top of page

ACCIAIO INOX AISI 304 O 316: QUALE SCEGLIERE PER I SERBATOI?

  • Immagine del redattore: ZG Solutions
    ZG Solutions
  • 26 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 ott

Quando si tratta di scegliere il materiale giusto per un serbatoio in acciaio inox, due sigle spiccano tra tutte: AISI 304 e AISI 316. Entrambi sono ampiamente utilizzati, ma presentano alcune differenze fondamentali che possono influenzare notevolmente la durata e le prestazioni dell’impianto.


ree

AISI 304: la scelta più comune per ambienti standard

L’acciaio inox AISI 304 – conosciuto anche come 18/8 o 18/10 – è composto da circa 18-20% di cromo e 8-11% di nichel. Questa combinazione garantisce una buona resistenza alla corrosione, ottima per serbatoi destinati a contenere: acqua potabile, prodotti alimentari, sostanze non particolarmente aggressive, liquidi a temperatura ambiente.


L’AISI 304 è anche molto facile da lavorare, saldare e pulire, rendendolo perfetto per applicazioni nei settori alimentare, cosmetico, enologico e farmaceutico, laddove non siano presenti sostanze particolarmente corrosive.



AISI 316: più resistente in ambienti aggressivi

La differenza principale tra AISI 304 e AISI 316 è la presenza di un elemento aggiuntivo: il molibdeno (circa 2-3%). Questo rende l’AISI 316 più resistente alla corrosione, in particolare: in presenza di cloruri (come acqua marina o soluzioni saline), in ambienti chimicamente aggressivi, in condizioni di umidità elevata e temperature variabili. Per questo motivo, l’AISI 316 è spesso utilizzato per serbatoi destinati a: settore chimico e farmaceutico avanzato, ambienti marini o costieri, industrie alimentari che lavorano con salamoie o acidi, applicazioni critiche dove la durata nel tempo è fondamentale.


Conclusione

Se stai progettando un serbatoio per usi standard, con contenuti non particolarmente corrosivi, l’acciaio inox AISI 304 rappresenta un’ottima soluzione per rapporto qualità-prezzo.


Se invece l’impianto sarà esposto a sostanze chimiche aggressive, ambienti salini o umidi, o se la durata nel tempo è una priorità assoluta, vale la pena investire nell’AISI 316, più resistente e adatto a condizioni difficili.


Commenti


bottom of page